Piastrine basse: sintomi

Le "piastrine" sono anche conosciute come trombociti e sono un tipo di cellula nel sangue che svolge un ruolo fondamentale nella coagulazione del sangue. Le piastrine sono prodotte nel midollo osseo e circolano nel flusso sanguigno. Quando si verifica una ferita o un danno ai vasi sanguigni, le piastrine si attivano e si aggregano per formare un tappo che sigilla la ferita e previene la perdita eccessiva di sangue. Le piastrine sono quindi cruciali per il processo di guarigione delle ferite e per mantenere l'integrità del sistema circolatorio.

Le cause e i sintomi

Quando si hanno le piastrine basse, una condizione nota come trombocitopenia o piastrinopenia, significa che il numero di piastrine nel sangue è inferiore alla norma, ossia minore di 150.000 unità per microlitro di sangue. La quantità media di piastrine in un adulto, infatti, si aggira tra 150.000 e 400.000 unità per microlitro di sangue. Questa carenza può essere causata da diverse condizioni, tra cui:

  • Ridotta produzione di piastrine nel midollo osseo a causa di malattie come l'anemia aplastica, la leucemia o altri disturbi ematologici.
  • Aumento della distruzione delle piastrine, ad esempio a causa di malattie autoimmuni come il lupus eritematoso sistemico o l'immunodeficienza.
  • Perdita eccessiva di piastrine a seguito di emorragie gravi, come in caso di trauma, interventi chirurgici o malattie emorragiche.
  • Alcune infezioni virali, come il virus da immunodeficienza umana (HIV), l'epatite C o l'infezione da citomegalovirus (CMV), possono causare trombocitopenia.
  • L'esposizione a determinati farmaci, come chemioterapici, sulfamidici, eparina o alcol, può causare una diminuzione delle piastrine nel sangue.
  • Dopo un trapianto di midollo osseo, il conteggio delle piastrine può essere temporaneamente basso a causa della soppressione del sistema immunitario o della ridotta produzione di cellule del sangue.
  • In alcune donne, la trombocitopenia può svilupparsi durante la gravidanza, nota come trombocitopenia gestazionale, anche se di solito non è grave.
  • Malattie epatiche croniche come la cirrosi epatica possono portare a una diminuzione delle piastrine nel sangue a causa di una ridotta produzione di piastrine o di un accumulo di piastrine nella milza.

Quando si hanno le piastrine basse, si è a rischio di sanguinamento eccessivo e di problemi di coagulazione del sangue. I sintomi possono includere facile formazione di lividi, sanguinamenti dal naso o dalle gengive, emorragie gastrointestinali, ematomi estesi, sangue nelle urine o nelle feci e, in casi gravi, sanguinamenti interni potenzialmente fatali. Pertanto, se si manifestano problemi di sanguinamento, è importante che le persone con trombocitopenia non sottovalutino i sintomi e cerchino assistenza medica. Il trattamento della trombocitopenia dipende dalla causa sottostante e può includere terapie per aumentare il numero di piastrine nel sangue o per trattare le condizioni sottostanti che causano la bassa conta di piastrine.
 

Rimedi e trattamento

Il trattamento per le piastrine basse o trombocitopenia dipende dalla causa sottostante e dalla gravità della condizione. Alcune opzioni di trattamento comuni possono includere:

  • Monitoraggio attento: soprattutto se la trombocitopenia non è grave e non causa sintomi significativi, il medico può semplicemente raccomandare un monitoraggio regolare per verificare eventuali cambiamenti nel conteggio delle piastrine nel sangue.
  • Trattamento della condizione sottostante: se la carenza è causata da un'altra condizione medica, come un'infezione o un disturbo autoimmune, il trattamento mirato a quella condizione può aiutare a migliorare la conta delle piastrine.
  • Farmaci stimolanti: in alcuni casi, il medico può prescrivere farmaci che aiutano a stimolare il midollo osseo a produrre più piastrine.
  • Trasfusioni di piastrine: se la trombocitopenia è grave o se si prevede un rischio significativo di sanguinamento, il medico può consigliare una trasfusione di piastrine per aumentare rapidamente il numero di piastrine nel sangue.
  • Terapie immunosoppressive: nei casi in cui la trombocitopenia è causata da una risposta immunitaria eccessiva del corpo, possono essere prescritte terapie immunosoppressive per ridurre questa reazione immunitaria e aumentare il numero di piastrine nel sangue.
  • Rimozione della milza (splenectomia): in alcuni pazienti con trombocitopenia dovuta a una distruzione eccessiva delle piastrine nella milza, la rimozione chirurgica della milza può essere raccomandata per aumentare la conta delle piastrine nel sangue.

È importante discutere con il proprio medico le opzioni di trattamento più appropriate in base alla causa sottostante e alle condizioni individuali. Inoltre, è fondamentale seguire attentamente le indicazioni mediche e sottoporsi a controlli regolari per monitorare il conteggio delle piastrine e l'efficacia del trattamento.