Niacina: a cosa serve

La niacina, anche conosciuta come vitamina B3 o nicotinamide, è una vitamina idrosolubile del complesso B o PP. In quanto tale, si scioglie in acqua e non può essere accumulata nell’organismo. Pertanto, il corpo ha bisogno di acquisirla costantemente tramite l’alimentazione.

A cosa serve la niacina

La niacina svolge diverse funzioni cruciali nel corpo umano, tra cui il supporto del metabolismo energetico, la salute del sistema nervoso, la regolazione del colesterolo e la salute della pelle. Più specificatamente le sue funzioni all’interno dell’organismo sono:

  • Metabolismo energetico: la niacina è coinvolta nel metabolismo degli zuccheri, delle proteine e dei grassi, contribuendo alla produzione di energia.
  • Sistema nervoso: la niacina è essenziale per il corretto funzionamento del sistema nervoso, aiutando nella sintesi di neurotrasmettitori.
  • Sistema digestivo: questa sostanza è coinvolta nella produzione di succhi gastrici e nella funzione del sistema digestivo.
  • Salute della pelle: è stata dimostrata l'efficacia della niacina nel trattamento di alcune condizioni della pelle, come la dermatite e l'acne.
  • Livelli di colesterolo: la niacina può aiutare ad aumentare il colesterolo "buono" (HDL) e a ridurre il colesterolo "cattivo" (LDL) e i trigliceridi, contribuendo alla salute del cuore.
  • Circolazione sanguigna: può migliorare la circolazione sanguigna dilatando i vasi sanguigni.

La carenza di niacina può portare a una malattia chiamata pellagra, caratterizzata da sintomi come dermatite, diarrea e demenza. Tuttavia, la carenza di niacina è rara nei paesi sviluppati, perché è ampiamente presente negli alimenti e può essere aggiunta come integratore nella dieta.

Niacina nella dieta

La niacina è presente in una vasta gamma di alimenti, inclusi:

  • Carne: pollo, tacchino, manzo, maiale e pesce sono buone fonti di niacina
  • Pesce e frutti di mare: salmone, tonno, sgombro, aringa e altri tipi di pesce e frutti di mare sono ricchi di niacina
  • Frutta secca e semi: noci, semi di girasole, semi di zucca e mandorle sono tutte buone fonti di niacina
  • Legumi: fagioli, lenticchie e ceci forniscono anche quantità significative di niacina
  • Cereali integrali: grano intero, riso integrale, farro e altri cereali integrali contengono niacina
  • Alimenti lattiero-caseari: latte, formaggio e yogurt possono contribuire alla quota giornaliera di niacina
  • Verdure a foglia verde: spinaci, cavoli, asparagi e altre verdure a foglia verde contengono anche niacina
  • Uova: le uova sono una buona fonte di niacina

Assicurarsi di includere una varietà di questi alimenti nella propria dieta può contribuire a garantire un adeguato apporto di niacina. Il fabbisogno giornaliero di niacina è di 6,5 mg ogni 1000 kcalorie assunte con la dieta.

È possibile integrare la niacina anche attraverso integratori. Questi sono disponibili in diverse forme, tra cui compresse tradizionali, capsule e compresse a rilascio prolungato. Questi integratori sono comunemente utilizzati per trattare la carenza di niacina o per raggiungere dosi specifiche per scopi terapeutici, come nel trattamento dell'ipercolesterolemia.

Tuttavia, è importante prestare attenzione alla dose di niacina assunta tramite integratori, perché dosi elevate possono causare effetti collaterali come arrossamento cutaneo (flushing), prurito, nausea e problemi epatici. Alcuni integratori di niacina a rilascio prolungato sono stati associati a un maggior rischio di danni epatici e altri problemi di salute, quindi è essenziale consultare un medico prima di iniziare a prendere integratori, specialmente se si hanno condizioni di salute preesistenti o si stanno già assumendo farmaci.